Rigoletto dolce e piccante

Appuntamento a Marca 2020
Dicembre 4, 2019
Successo a Marca 2020
Gennaio 17, 2020

Rigoletto dolce e piccante

Rigoletto è un’opera in tre atti di Giuseppe Verdi, tratta dal dramma “Le Roi s’amuse” (“Il re si diverte”) dello scrittore francese Victor Hugo, in cui 

erano descritte le dissolutezze della corte francese, con al centro il libertinaggio di Francesco I, re di Francia. 

La censura al tempo vietò che venisse rappresentato un re libertino e il personaggio Francesco I di Francia in Hugo, venne sostituito da Verdi con il Duca di Mantova, Vincenzo I Gonzaga.

Ma il vero protagonista del dramma è Rigoletto, il buffone di corte, un buffone triste infuso di una potenza drammatica che non aveva precedenti nella storia dell’Opera.

Giuseppe Verdi, nato in un piccolo paesino in provincia di Parma, è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori, un emblema nazionale per l’arte e la cultura.

Proprio Parma, nel 2020, sarà nominata capitale Italiana della Cultura… una coincidenza? 

In un paese non lontano da Parma, ha origine un piccolo capolavoro di arte salumiera, particolarmente amato dal musicista, che costituì per lui addirittura una fonte d’ispirazione: Verdi realizzò una ricetta, interamente di sua invenzione, che donò ad alcuni amici.

Dal connubio tra arte, cultura e gastronomia, nasce una grande novità, il salame mantovano, che, non a caso, prende il nome di Rigoletto.

Per la realizzazione di Rigoletto, ci siamo ispirati al noto compositore e alla sua genialità artistica.

Abbiamo selezionato le migliori carni e interpretato parole e usi di un’antica ricetta. 

Tradizione, gusto e leggerezza: le caratteristiche di Rigoletto.

Rigoletto dolce e Rigoletto piccante, due capolavori di salumeria italiana per soddisfare differenti palati.

Accedi

Password dimenticata?